Intervista a Giorgi, “Le origini del Movimento Celestiniano”

pierino-giorgi-1

Con Paolo “Pierino” Giorgi, coordinatore del Movimento Celestiniano, cominciamo un “viaggio” all’interno di questa organizzazione per saperne di più su origini, finalità, sviluppo e prospettive future. Cominciamo proprio da un salto nel passato, scoprendo come si è originata la scintilla che poi ha portato a tanti “fuochi” di attività sociale, solidale e culturale.

 

Torniamo alle origini del Movimento Celestiniano, come e quando è cominciato tutto?

 

L’inizio è stato il Consorzio Celestiniano, nato nel 1987. Ci fu la notizia di Giovanni Paolo II che lanciava il grande Giubileo del duemila e io, che ero al sindacato come operatore amministrativo, mi interessai a questo appuntamento per creare un’opportunità di impegno e di lavoro per i giovani. Mi venne in mente di parlare con padre Quirino Salomone, che all’epoca era rettore della Basilica di Collemaggio, per chiedergli che cosa avremmo potuto fare per programmare una forma di attività verso il Duemila. Padre Quirino mi chiese di rimando che cosa io avessi intenzione di fare; risposi che pensavo a una cooperativa ma lui ribatté: già esiste, è stata costituita a Chieti quest’anno. Non c’è da stupirsi che l’idea fosse venuta nel territorio teatino, perché lì c’era la sensibilità di Confcooperative sull’attività di Celestino e molti eremi si trovano da quelle parti. Mi passò il numero del presidente, Paolo Grilli, che mi accolse a braccia aperte e cominciammo una proficua collaborazione, io ebbi la responsabilità della zona dell’Aquila. Nello stesso periodo conobbi Floro Panti, che si interessava della Fiaccola del Morrone, Insieme a queste figure mettemmo in piedi una collaborazione che diede frutti inaspettati: il Consorzio ampliò la propria compagine sociale, fino a comprendere ben 105 comuni di cinque regioni, Lazio, Molise, Puglia e Umbria oltre all’Abruzzo, interessate al Cammino del Perdono. Sempre nel 1987, nell’ambito della cosiddetta “legge sul Giubileo del 2000”, firmammo un accordo di programma, ai tempi il maggiore siglato in Italia, a Campobasso con il sindaco dell’Aquila, Antonio Centi, il segretario generale Giuseppe Mangolini, e gli amministratori di tutti i territori coinvolti. Fu sottoscritto anche da Soprintendenze, Province e altri enti e ancora oggi è in vigore, non è mai stato disdetto. Era un’attività frenetica, venivano preparate numerose schede per accedere a finanziamenti. In quest’ambito fu finanziato anche il restauro della Basilica di Collemaggio, che molti anni dopo consentì alla facciata di resistere anche alla furia del terremoto 2009. Tanti i progetti sul territorio, dall’ex liceo Scientifico di Sulmona ai centri di accoglienza come Sepino in Molise, Vieste, Campobasso e così via.

 

Che cosa accadde negli anni successivi?

 

Il Consorzio si ampliò fino ad arrivare a iniziative importantissime. Nel 1988 si svolse la prima “peregrinatio” delle spoglie di Celestino V in previsione del Giubileo. Il corpo del Papa fu portato in tutte le regioni per dieci giorni, ripercorrendo i luoghi che gli erano più cari. Un evento strepitoso, riconosciuto anche sul piano religioso, tanto che questa esperienza – di cui fummo pionieri – è stata ripetuta in seguito anche per altri santi. Ancora oggi in località come Rodi Garganico ci sono targhe a ricordo di quel passaggio dell’urna. Ogni volta che ci rechiamo da quelle parti ci vengono tribuiti grandi festeggiamenti. Da allora, fino a oggi, siamo riusciti a creare una rete eccezionalmente forte, fatta di legami e amicizia.

 

Una rete che poi è servita anche molto tempo dopo…

 

Il riconoscimento Unesco di Patrimonio immateriale dell’umanità attribuito alla Perdonanza Celestiniana, per quanto riguarda il Fuoco del Morrone e il Cammino del Perdono, è giunto anche grazie a questi legame e alla nostra presenza capillare sul terriotrio. Valori come solidarietà e amicizia conducono a un discorso di pace molto importante nel messaggio del perdono celestiniano.

 

E i legami non si fermano entro i confini italiani.

 

In Germania c’è un convento celestiniano, ora diruto ma che potrebbe essere ristrutturato. A Collemaggio si trova il corpo del monaco Jean Bassand, inviato all’Aquila, dove morì, per riformare i celestini. Fu uno dei maggiori discepoli di Celestino, ci è stato donato un busto di pietra posizionato non lontano dalla Porta Santa. Hanno anche un coro che veste gli abiti di Celestino. Prima o poi andremo in terra tedesca a visitare e rinsaldare queste relazioni.

 

Giorgi tells the origins of the Celestinian Movement

 

With Paolo “Pierino” Giorgi, coordinator of the Celestinian Movement, we begin a “journey” within this organization to learn more about its origins, purposes, development and future prospects. Let’s start with a leap into the past, discovering how the spark originated which then led to many “fires” of social, solidarity and cultural activity.

 

Let’s go back to the origins of the Celestinian Movement: how and when did it all begin?

 

The beginning was the Celestinian Consortium, born in 1987. There was the news of Pope John Paul II launching the great Jubilee of the year 2000 and I, who was at the union as an administrative operator, became interested in this appointment to create an opportunity for commitment and work for young people. It occurred to me to talk to Father Quirino Salomone, who at the time was rector of the Basilica of Collemaggio, to ask him what we could do to plan a form of activity towards the year 2000. Father Quirino asked me back what I intended to do; I replied that I was thinking of a cooperative but he replied again: it already exists, it was established in Chieti this year. It is not surprising that the idea came from the Theatine area, because there there was Confcooperative’s sensitivity to Celestine’s activity and many hermitages are located in those places. He passed me the number of the president, Paolo Grilli, who welcomed me with open arms and we began a fruitful collaboration, I was responsible for the L’Aquila area. In the same period I met Floro Panti, who was interested in the Fuoco del Morrone (Torch of Morrone). Together with these figures we set up a collaboration that bore unexpected results: the Consortium expanded its membership to include 105 municipalities in five regions, Lazio, Molise , Puglia and Umbria as well as Abruzzo, interested in the Cammino del Perdono (Path of Forgiveness). Also in 1987, within the scope of the so-called “law on the Jubilee of 2000”, we signed a program agreement, at the time the largest signed in Italy, in Campobasso with the mayor of L’Aquila, Antonio Centi, the general secretary Giuseppe Mangolini, and the administrators of all the territories involved. It was also signed by Superintendencies, Provinces and other entities and is still in force today, it has never been cancelled. It was a frenetic activity, numerous forms were prepared to access financing. In this context, the restoration of the Basilica of Collemaggio was also financed, which many years later allowed the façade to resist the fury of the 2009 earthquake. There are many projects in the area, from the former scientific high school of Sulmona to reception centers such as Sepino in Molise, Vieste, Campobasso and so on.

 

What happened in the following years?

 

The Consortium expanded until it reached very important initiatives. In 1988 the first “peregrinatio” of the remains of Celestine V took place in anticipation of the Jubilee. The Pope’s body was taken to all the regions for ten days, visiting the places that were dearest to him. An amazing event, also recognized on a religious level, so much so that this experience – of which we were pioneers – was later repeated also for other saints. Even today in places like Rodi Garganico there are plaques commemorating that passage of the urn. Every time we go there we are given great celebrations. From then until today, we have managed to create an exceptionally strong network of bonds and friendships.

 

A network that was also useful long after…

 

The Unesco recognition of the Intangible Heritage of Humanity attributed to the Perdonana Celestiniana (Celestinian Forgiveness), regarding the Fuoco del Morrone (Torch of Morrone) and the Sentiero del Perdono (Path of Forgiveness), also came thanks to these links and our widespread presence in the area. Values such as solidarity and friendship lead to a very important discourse of peace in the Celestine message of forgiveness.

 

And the ties do not stop within Italian borders.

 

In Germany there is a Celestine convent, now in ruins but which could be renovated. In Collemaggio is the body of the monk Jean Bassand, sent to L’Aquila, where he died, to reform the Celestines. He was one of Celestine’s greatest disciples. We were given a stone bust located not far from the Porta Santa (Holy Door). They also have a choir that dresses in Celestine’s clothes. Sooner or later we will go to German soil to visit and strengthen these relationships.