La nascita: Isernia – S. Angelo Limosano
La patria di Celestino V
Filippo Pece
Dai Quaderni Celestiniani (n. 3), Conferenza Univ. de L’Aquila, 28/08/1987
La nascita: Isernia – S. Angelo Limosano
I luoghi della nascita: Isernia o S. Angelo Limosano?
Ludivico Gatto
Prima formazione religiosa: S. Maria in Faifoli
Un folle di Dio. S. Pietro Celestino
Sacerdote Antonio M. Mattei
Dai Quaderni Celestiniani (n. 3), Conferenza Univ. de L’Aquila, 28/08/1987
Prima formazione religiosa: S. Maria in Faifoli
I rapporti con la comunita’ Faifolana
Ludovico Gatto
La Maiella, palestra di formazione anacoretica
Celestino fra eremitismo e vita comune
Ludovico Gatto
Dai Quaderni Celestiniani(n. 3), Conferenza Univ. de L’Aquila, 28/08/1987
La Maiella, palestra di formazione anacoretica
Cenobitismo eremitico o eremitismo cenobico?
Ludovico Gatto
Dai Quaderni Celestiniani(n. 3), Conferenza Univ. de L’Aquila, 28/08/1987
La Maiella, palestra di formazione anacoretica
L’esigenza del ritiro
Ludovico Gatto
Dai Quaderni Celestiniani(n. 3), Conferenza Univ. de L’Aquila, 28/08/1987
La Maiella, palestra di formazione anacoretica
Pietro Celestino: l’anacoreta
Sandro Sticca
Da “Indulgenza nel Medioevo e Perdonanza di Papa Celestino”, Atti del Convegno storico internazionale. L’Aquila 5-6 ottobre 1984
La Maiella, palestra di formazione anacoretica
L’eremitismo di Pietro del Morrone
Reginald Gregoire
Da “S. Pietro Celestino”, Atti del convegno di Ferentino, maggio 1994
La fama e la solitudine
Il carisma di Pietro” da “Celestino V vita opere e monasteri
Luigi Mammarella
La fama e la solitudine
Un folle di Dio. Celestino V
Sacerdote Antonio Mattei
Formazione dell’ordine “I Fratelli Penitenti dello Spirito Santo”
La fama e la solitudine
I Celestini nella storia del monachesimo medievale
Reginald Gregoire
Da “Celestino V Papa Angelico”, Atti del secondo convegno storico internazionale – L’Aquila, 26-27 agosto 1987
Formazione dell’ordine “I fratelli penitenti dello Spirito Santo”
Un folle di Dio. S. Pietro Celestino
Sacerdote Antonio M. Mattei
Formazione dell’ordine “I fratelli penitenti dello Spirito Santo”
I Celestini nella storia del monachesimo medievale
Reginald Gregoire
Da “Celestino V Papa Angelico”, Atti del secondo convegno storico internazionale. L’Aquila, 26-27 agosto 1987
L’incoronazione del Papa Celestino V
Fra Pietro Pontefice… sequestrato
Raffaele Russo
L’incoronazione del Papa Celestino V
Il Collegio cardinalizio di Celestino V
Annalaura Trinci
Da “Celestino V e i suoi tempi: realta’ spirituale e realta’ politica”, Atti del quarto convegno storico internazionale. L’Aquila, 26-27 agosto 1989
Lettera di Celestino sulla Perdonanza
Celestino V. Vita, opere e monasteri
Luigi Mammarella
L’indulgenza celestiniana
Lettera di Celestino sulla Perdonanza
Il Papa sequestrato
Raffaele Russo
La bolla (contestata) della Perdonanza
Il Papato
La rinuncia di Celestino V nella cronachistica del tempo
Alessandra Bartolomei Romagnoli
Da “S. Pietro Celestino”, Convegno nazionale, Ferentino, 21-22 maggio 1994
Il Papato
Celestino V. Il triste pellegrinare”, La rinuncia fu un atto di vilta’?
Matteo Siena
Da “S. Pietro Celestino”, Convegno nazionale, Ferentino, 21-22 maggio 1994
Il Papato
Pietro di Giovanni Olivi di fronte alla rinuncia di Celestino V
Alberto Forni
Da “Aspetti della spiritualita’ ai tempi di Celestino V “, Atti dei convegni, Ferentino 23 febbraio e 21 maggio 1992
Fuga prigionia e morte
Gli ultimi luoghi di un lungo peregrinare
Ludovico Gatto
Dai Quaderni Celestiniani (n. 3), Conferenza Univ. de L’Aquila, 28/08/1987
Fuga prigionia e morte
“Celestino V. Il triste pellegrinare”, La fuga
Matteo Siena
Dai Quaderni Celestiniani (n. 3), Conferenza Univ. de L’Aquila, 28/08/1987
Fuga prigionia e morte
Persone e luoghi di Celestino V dalla rinunzia al pontificato alla morte
Alessandra Bartolomei Romagnoli
Da “Celestino V. Dalla rinuncai alla cattura”, Atti del convegno di Ferentino, 20-21 maggio 1995
Fuga prigionia e morte
“Celestino V e Ferentino” – La torre di Fumone
Emilio Giorgi
Da “Celestino V. Dalla rinuncai alla cattura”, Atti del convegno di Ferentino, 20-21 maggio 1995
Bonifacio VIII e Celestino
I due volti della Chiesa: Celestino V e Bonifacio VIII
Eleonora Plebani
Da “Celestino V. Dalla rinuncia alla cattura”, Atti del Convegno. Ferentino, 20, 21 maggio 1995
Il Duecento nel Mezzogiorno italiano
La Chiesa alla fine del duecento ed il pontificato di Celestino V
Edith Pasztor
Da “Celestino V Papa Angelico”, Atti del secondo convegno storico internazionale – L’Aquila, 26-27 agosto 1987
Il Duecento nel Mezzogiorno italiano
Celestino V nell’attesa escatologica del sec. XIII – Il Duecento
Alfonso Marini
Da “Celestino V Papa Angelico”, Atti del secondo convegno storico internazionale – L’Aquila, 26-27 agosto 1987
Il Duecento nel Mezzogiorno italiano
Humiliari nos oportet: la testimonianza visionaria di Robert D’Uzes sulla condizione del papato nel Duecento
Raimondo Michetti
Da “Celestino V Papa Angelico”, Atti del secondo convegno storico internazionale – L’Aquila, 26-27 agosto 1987
L’ordine dei Benedettini
Il monachesimo benedettino. Affermazione del dominio normanno nel Mezzogiorno
Hubert Houben
Da “S. Pietro del Morrone. Celestino V nel Medioevo monastico”, atti del convegno storico internazionale – L’Aquila 26-27 agosto 1988
La corrente degli spirituali
La perdonanza nella cultura del profetismo
Giovanni Frassanito
Le Profezie di Gioacchino da Fiore
La corrente degli spirituali
Celestino V nell’attesa escatologica del sec. XIII – Gioacchino da Fiore
Alfonso Marini
Da “Celestino V Papa Angelico”, Atti del secondo convegno storico internazionale – L’Aquila, 26-27 agosto 1987
La corrente degli spirituali
Nuove forme di spiritualita’ e di vita monastica nell’Italia meridionale dei secoli XI-XII
Benedetto Vetere
Da “S. Pietro del Morrone. Celestino V nel Medioevo monastico”, atti del convegno storico internazionale – L’Aquila 26-27 agosto 1988
La corrente degli spirituali
Dalla Ecclesia carnalis alla Ecclesia spiritualis: Gioacchino da Fiore
Alessandra Ripa
Da “Celestino V e le sue immagini del Medioevo”, atti del sesto Convegno storico internazionale L’Aquila, 24-25 maggio 1998
La civilta’ Agro-Pastorale
Tra monasteri cistercensi e celestini. La transumanza
Alessandro Clementi
Da “Celestino V Papa Angelico”, Atti del secondo convegno storico internazionale – L’Aquila, 26-27 agosto 1987
La civilta’ sveva
Il papa sequestrato
Raffaele Russo
Prima parte: Gli Svevi
Il periodo Angioino
Carlo II d’Angio’ e Celestino V a L’Aquila
Alessandro Clementi
Da “Indulgenza nel Medioevo e Perdonanza di papa Celestino”, Atti del Convegno storico internazionale – L’Aquila, 5-6 ottobre 1984
Il periodo Angioino
Celestino a Napoli
Ludovico Gatto
Dai Quaderni Celestiniani (n. 3), Conferenza Univ. de L’Aquila, 28/08/1987
Il periodo Angioino
il papa sequestrato
Raffaele Russo
Prima parte:”Gli angioini nel Mezzogiorno d’italia”
Il periodo Angioino
Formazione del confine settentrionale del Regno di Sicilia al tempo dei primi angioini
Alessandro Clementi
Da “Celestino V e i suoi tempi: realta’ spirituale e realta’ politica”, Atti del quarto Convegno storico internazionale – L’Aquila, 26-27 agosto 1989
La Perdonanza
Celestino V e Bonifacio VIII
Edith Pasztor
Da “Indulgenza nel Medioevo e Perdonanza di papa Celestino”, Atti del Convegno storico internazionale – L’Aquila, 5-6 ottobre 1984
La Perdonanza
Bonifacio VIII e la Perdonanza Aquilana
Amedeo Cervelli
Dai Quaderni Celestiniani (n. 2), Conferenza Univ. de L’Aquila, 28/08/1987
Bonifacio VIII e Celestino
L’avventura d’un povero cristiano: l’esperienza mistica di S. Pietro Celestino
G. Quadrozzi
Da “La Chiesa di Celestino V: S. Antonio abate a Ferentino”, Atti dei convegni: Ferentino, 19 maggio 1991, 20-21 giugno 1991
La nostra attività

Le associazioni culturali e gli studiosi dei temi costituenti il prodotto celestiniano hanno dato disponibilità della loro produzione letteraria da noi ordinata, come approfondimento dei nostri testi. Tale produzione letteraria è stata ordinata in una biblioteca consultabile presso i nostri uffici in Piazza D’Armi, per una più semplice catalogazione.