INAUGURAZIONE
La Mensa di Celestino è stata inaugurata nell’anno giubilare 2000 lo stesso giorno della Perdonanza, il 28 di agosto, come atto di Perdonanza attiva e di riconciliazione con i più sfortunati. Le opere di ristrutturazione sono state realizzate gratuitamente da un noto imprenditore edile aquilano, come atto di suffragio a favore del proprio figlioletto deceduto in cause sfortunate diversi anni addietro, raccogliendo l’invito di riconciliazione giubilare fatto dal Santo Pontefice Giovanni Paolo II.
Nel 2009, a seguito del terremoto che ha reso inagibile la sede di Via dei Giardini in centro storico, La Mensa è stata rilocalizzata nell’attuale sede di Piazza D’Armi. Il progetto edilizio, fortemente voluto da Guido Bertolaso è stato realizzato dalla Ditta Maravilgia di ? In soli 4 mesi di lavoro, per permettere la continuità di un servizio sociale tanto prezioso, soprattutto all’indomani del sisma.
LA NOSTRA PROVVIDENZA
Le attività della Mensa di Celestino sono completamente sostenute da elargizioni liberali e da donazioni private. In alcuni supermercati della città, sono posizionati degli espositori per la raccolta viveri. In tal modo, chiunque, andando a fare la spesa, puo’ contribuire con un gesto d’amore. Mensilmente riceviamo dal Banco Alimentare un carico di beni che vengono utilizzati per la distribuzione settimanale di viveri e per la preparazione giornaliera del pranzo.
CENE DI BENEFICENZA
Le Cene di Beneficenza organizzate alla e per la Mensa di Celestino non sono semplici raccolte di fondi per una causa di solidarietà. Sono piacevoli occasioni per ritovarsi tra amici a riflettere sui temi del bisogno e della povertà; si esce sempre arricchiti, grazie alla parole di P.Quirino Salomone, che riesce ad offrire interessanti lezioni sull’impegno etico e sociale. Fabio Campoli e il Circolo dei Buongustai prestano la loro professionaità in maniera gratuita per la causa. Lo stesso vale per lo spumeggiante Armando Albanesi che insieme alla figlia Azzurra hanno visto nascere la Mensa di Celestino e continuano a sostenere, offrendo l’animazione durante le serate.
GIORNATA DI VOLONTARIATO IN CITTÀ
In collaborazione con altre associazioni presenti in città, la Mensa di Celestino organizza durante l’anno delle giornate di sensibilizzazione sui temi della solidarietà e del volontariato. In queste occasioni di promozione delle attività dell’associazione, vengono reclutate anche nuove persone, che vogliano avvicinarsi al volontariato.
GIORNATA DI SOLIDARIETÀ NELLE SCUOLE
L’impegno della Mensa di Celestino è teso anche alla sensibilizzazione ed alla promozione del volontariato nelle scuole. Soprattutto tra i piu’ giovani è fondamentale andare a proporre modelli di cittadinanza attiva improntati al valore della soldarietà e della fratellanza.
FABIO CAMPOLI ED IL CIRCOLO DEI BUONGUSTAI
Tra i piu’ importanti sostenitori della Mensa di Celestino, i componenti del Circolo dei Buongustai di Fabio Campoli, prestano la loro professionalità in maniera del tutto gratuita per l’organizzazione delle Cene di Beneficenza. Lo spumeggiante Armando Albanesi, show man e conduttore di fama, riesce sempre a strappare un sorriso a tutti durante le cene.
http://www.ilcircolodeibuongustai.net/
La nostra attività

La Mensa di Celestino è la Mensa dei Poveri della città di L’Aquila. Nata nel 2000 con l’avvento del Giubileo, vanta una esperienza di 15 anni nel campo dell’assistenza ai bisognosi. Dopo il terremoto del 2009 la sede ubicata in pieno centro storico è stata rilocalizzata a Piazza d’Armi. I servizi che vengono offerti oggi si sono ampliati e diversificati:
- preparazione di 80 pasti al giorno e una cinquatina per l’asporto
- fornitura di prodotti per neonati
- fornitura pacco viveri settimanale in accordo con il Banco Alimentare
- assistenza legale gratuita
- servizi di baby sitting per la conciliazione dei tempi lavorativi con quelli familiari
- sportello di ascolto e matching lavorativo
Tutti i mesi, nei locali dove giornalmente sono serviti i pasti per i bigognosi, si organizzano Cene di Beneficenza per la raccolta di fondi a sostegno delle attività. Sono momementi di grande aggregazione e condivisione a cui partecipano tutti gli amici e i volontari che condividono il nostro ideale di solidarietà.
Tutte le attività della Mensa di Celestino sono garantite dalla giornaliera e preziosissima presenza di circa 60 volontari, che svolgono il loro servizio con passione ed impegno. Il coordinatore dei volontari organizza incontri e dibattiti per garantire il corretto funzionamento delle attività e corsi di cucina, avvalendosi delle professionalità del Circolo dei Buongustai.