Celestino V

STORIA

La figura di Celestino V è stata vittima nei secoli di una vera damnatio memoriae, che lo ha relegato ad un ruolo subalterno, fuorviante e sicuramente non rispettoso della realtà storica. L’intera attività del Movimento Celestiniano, in particolare del Centro Studi Celestiniani, è volta a scardinare i preconcetti che ancora aleggiano intorno alla sua figura e a proporne una diversa interpretazione.

STUDI CELESTINIANI

Nell’attuale panorama dei piu’ attendibili e recenti studi sulla figura di Celestino V, spiccano, oltre ai 9 Convegni di Studi Medievali editi dal Centro Studi Celestiniani dal 1984 ad oggi, tutti i contributi delle Edizioni Celestiniane, in particolare Celestino della Gente di P. Quirino Salomone e Celestino V, il Papa Angelico di Peter Herde. In prossima pubblicazione un libro su Celestino V, che si propone come la storia mai scritta del Santo.

MUSEO CELESTINIANO

In allestimento

Conosci Celestino?

page-3-img-7

I temi del potere come servizio, della pace raggiunta con la riconciliazione (la Perdonanza), della solidarietà come mezzo di sviluppo economico e sociale (le Fraterne) e la scelta della povertà e della solitudine (eremitismo), come strumenti di elevazione spirituale costituiscono il fondamento della missione e del messaggio celestiniano, fonte di rinnovamento religioso, sociale e culturale. La sua attualità costituisce fonte di ispirazione per le moderne generazioni, impegnate a riscoprire gli autentici valori in una società tormentata dai mali che il processo di secolarizzazione porta inevitabilmente con sé.