COS’È IL CENTRO CELESTINIANO
In allestimento
PRESIDENTE
Fiorentino di origine ma aquilano di adozione, Floro Panti è attualmente il maggiore conoscitore nel panorama nazionale ed internazionale di Celestino V . Numerosi i suoi contributi di ricerca documentale e storica sulle emergenze storiche e architettoniche celestiniane. Insieme a Padre Quirino Salomone puo’ considerarsi il fondatore della Perdonanza dell’Era Moderna, avendo contribuito a ridare lustro a questa importante festività ormai di forte richiamo non solo per gli aquilani.
La nostra attività

Il Centro raccoglie ormai il consenso del mondo culturale italiano ed estero per le sue qualificate attività che rappresentano il rigoroso servizio ad una cultura aperta, fruibile da tutti.
Tra le nostre attività segnaliamo:
– Riassetto del materiale letterario e documentaristico preesistente;
– Creazione di una cineteca, biblioteca specializzata, museo, nonché la mappa degli Itinerari Celestiniani;
– Realizzati 10 Convegni di Studi Storici Medioevali e pubblicati i relativi Atti (prezzo al pubblico di 20 euro cad.);
– Premio Celestiniano “Arte Per La Pace” di Teatro e Tradizioni Popolari, riservato ai ragazzi delle scuole Elementari, Medie e Superiori;
– Staffetta del “Fuoco del Morrone”: la manifestazione precede l’apertura della Porta Santa a L’Aquila e commemora il passaggio di frate Pietro attraverso la Valle Subequana, mentre si recava dal monte Morrone nel capoluogo per essere incoronato Papa
– Perdonanza del Disabile.
– Collaborazione con gli organi dell’ONU per attivare l’ Università Per La Pace. Nel 1986 al palazzo di vetro della Nazioni Unite, il Centro fu presente alla fase preparatoria per l’ incontro del Papa ad Assisi con i Capi delle Religioni.
– Albo D’Oro. Iscrizione di coloro che daranno la propria disponibilità a definirsi Uomini della Promessa d’Impegno per GIUSTIZIA, PACE E SALVAGUARDIA DEL CREATO.